Se cerchi un calcolatore probabilità poker (noto anche come calcolatore odds poker) che ti aiuti a trasformare sensazioni in numeri, sei nel posto giusto. In questa guida impari come funziona il calcolo delle probabilità nel Texas Hold’em, cosa sono pot odds, implied odds e outs, come leggere una tabella preflop, e come usare passo-passo il nostro tool dedicato per prendere decisioni più solide al tavolo verde.
🧪 Come usare il nostro calcolatore probabilità poker (step-by-step)
Abbiamo creato un tool semplice e potente per stimare le tue equity in pochi clic.
- Scegli la variante: imposta Texas Hold’em (default) e seleziona il numero di giocatori al tavolo (heads-up, 6-max, full ring). Più avversari = equity individuale più bassa.
- Inserisci le tue carte: clicca sulle due hole cards (es. A♠ K♠) dal picker del mazzo.
- Aggiungi il board (se noto): flop/turn/river. Se sei preflop, lascia il board vuoto per calcolare l’equità contro range o mani casuali.
- Seleziona le mani avversarie: puoi lasciare “mano casuale” oppure impostare un range (es. “top 15%”, coppie medie, broadway suited, ecc.). Più accurato è il range, più utile sarà il risultato.
- Calcola: premi “Calcola” per ottenere equity (probabilità di vincere o dividere), distribuzione degli esiti e, se disponibile, suggerimenti sulle odds rispetto al costo della puntata.
- Confronta con le pot odds reali: usa l’equità stimata dal tool per verificare se il call è matematicamente corretto rispetto al piatto e alla size avversaria (vedi i paragrafi sotto).
Tip: Aggiorna il board strada dopo strada per vedere come cambia l’equità: dal flop al turn al river capirai quanto incide ogni carta nuova sulle tue probabilità.
🧮 Come si calcolano le probabilità nel poker?
Nel poker parliamo di equity: la percentuale di volte in cui la tua mano vincerà (o splitterà) contro una mano o un range avversario all’atto dello showdown, dati i turni di carte ancora da scoprire.

Metodi principali
- Conteggio degli outs: conta le carte che ti migliorano alla mano vincente. È la base per stimare rapidamente la probabilità di centrare il punto.
- Regola del 2 e del 4: dal flop alla river hai ~
outs × 4%
di chiudere; dal turn alla river ~outs × 2%
. È una stima veloce, non perfetta ma utilissima in game. - Formula esatta (flop → river):
P(colpire) = 1 − ((47 − outs)/47) × ((46 − outs)/46)
. Richiede più tempo ma è più precisa. - Simulazioni Monte Carlo / Solver: il calcolatore esegue migliaia di simulazioni per restituire un’equità media accurata contro range complessi.
Esempio regola del 4: hai un flush draw al flop (9 outs). Probabilità approssimativa di chiudere colore entro il river ≈ 9 × 4% = 36%
(il valore reale è ~35%).
📏 Cosa sono le pot odds?
Le pot odds confrontano il prezzo del call con il piatto che puoi vincere. La formula standard è:
Pot odds = importo da chiamare / (piatto attuale + importo avversario + importo da chiamare)
Esempio: il piatto è 100€, il tuo avversario punta 50€ e a te costa 50€ chiamare. Se chiami, il piatto totale diventa 200€.
- Pot odds = 50 / 200 = 0,25 = 25%.
- Per fare un call profittevole, la tua equity deve essere ≥ 25%.
Se il tuo calcolatore stima un’equità del 30%, il call è +EV (expected value) in termini puramente matematici. Se stima il 20%, il call è −EV (a meno che non entrino in gioco le implied odds).
🔮 Cosa sono le implied odds?
Le implied odds tengono conto del denaro aggiuntivo che puoi vincere nelle strade future quando centri il punto. Se stai pagando per un progetto (draw) e pensi che l’avversario ti pagherà altre puntate al turn/river, puoi giustificare un call anche quando le pot odds pure non bastano.
Esempio: hai un progetto a colore e ti mancano ~36% per chiudere. Le pot odds immediate ti danno solo 25%: in teoria non basterebbe. Ma se sai che, quando chiudi, l’avversario tendenzialmente paga ancora, le implied odds possono trasformare il call in profittevole.
Attenzione: le implied odds si “realizzano” solo se: (a) l’avversario non folda troppo quando chiudi; (b) non sei spesso dominato (es. colore inferiore); (c) gli stack residui sono abbastanza profondi da estrarre valore.
🧩 Cosa sono gli outs?
Gli outs sono le carte del mazzo che migliorano la tua mano a una combinazione probabile o imbattibile. Conteggio tipico:
- Flush draw al flop: 9 outs (13 di un seme, 4 già note tra mano+board → 9 rimanenti).
- Open-ended straight draw (OESD): 8 outs (quattro carte sopra e quattro sotto chiudono la scala).
- Gutshot: 4 outs.
- Overcards (due carte alte che ti danno top pair vs avversario con coppia bassa): tipicamente 6 outs, ma attenzione a domination e board pairing.
Quando sommi gli outs, evita doppi conteggi: se una carta chiude sia il colore sia la scala, resta comunque un singolo out. Togli outs “sporchi” se chiudono un punto che potrebbe essere secondo migliore (es. il tuo colore 9-alto vs colore K-alto).
🧠 Un esempio di calcolo completo
Scenario: Giochi 6-max, stack profondi. Hai A♥ Q♥. Flop: 7♥ 9♣ 2♥. Hai un nut-flush draw + overcards.
- Outs: 9 cuori per chiudere colore. Le due overcards possono darti top pair/top kicker, ma non contiamole tutte come “pulite” (rischio set/2 pair). Restiamo prudenti: consideriamo 9 outs principali.
- Probabilità di chiudere entro il river (regola del 4): ≈ 9 × 4% = 36%.
- Piatti e puntate: pot 90€, avversario punta 45€, a te costa 45€ chiamare. Pot totale se chiami: 180€.
- Pot odds: 45 / 180 = 25%.
- Confronto: equity stimata 36% (>25%) → call matematicamente corretto.
- Implied odds: in più, se chiudi il colore al turn/river, pensi di estrarre altri 60–100€? Se sì, il call è ancora migliore.
Se vuoi maggiore precisione, inserisci mano e board nel calcolatore per ottenere l’equity esatta contro la range avversaria che immagini (es. coppie medie + broadway suited).
📊 Tabella: mani comuni e probabilità di vincere prima del flop (heads-up vs mano casuale)
Valori indicativi per Heads-Up contro una mano random. Le percentuali variano con numero di avversari e range reali. Usa la tabella come riferimento rapido, non come verità assoluta.
Mano | Equità preflop vs mano casuale |
---|---|
A♠A♦ | ≈ 85% |
K♠K♦ | ≈ 82% |
Q♠Q♦ | ≈ 79% |
J♠J♦ | ≈ 77% |
T♠T♦ | ≈ 75% |
9♠9♦ | ≈ 73% |
8♠8♦ | ≈ 71% |
A♠K♠ (suited) | ≈ 67% |
A♠K♦ (offsuit) | ≈ 65% |
A♠Q♠ | ≈ 66% |
K♠Q♠ | ≈ 62% |
A♠J♠ | ≈ 65% |
Q♠J♠ | ≈ 59% |
A♠T♠ | ≈ 63% |
K♠J♠ | ≈ 60% |
T♠9♠ | ≈ 56% |
9♠8♠ | ≈ 55% |
7♠6♠ | ≈ 53% |
A♠5♠ | ≈ 63% |
Nota: contro range forti (es. 3-bet/4-bet) queste equity cambiano molto; usa sempre il calcolatore per scenari specifici.
⚙️ Calcolatore odds poker: consigli pratici
- Definisci il range avversario: anche una stima grossolana (tight/loose, passivo/aggressivo) migliora tantissimo la qualità del risultato.
- Aggiorna street by street: l’equity al flop è un’altra cosa rispetto al turn/river; ricalcola a ogni carta importante.
- Non ignorare la posizione: a parità di equity, l’EV cambia con posizione, size e tendenze villain.
- Equity ≠ EV: l’equity è il punto di partenza; l’EV considera anche fold equity, size future, errori avversari e reverse implied odds.
- Annota i pattern: se un avversario overfolda alle 3-bet, puoi sfruttare la fold equity più dell’equity “pura”.
📌 Errori comuni da evitare
- Doppio conteggio degli outs: ogni carta utile va contata una volta sola.
- Outs “sporchi”: non tutte le carte che ti migliorano sono realmente vincenti (domination, board pairing, colore superiore dell’avversario).
- Ignorare le size: equity buona ma pot odds pessime = call −EV. Valuta sempre il prezzo.
- Overconfidence nelle implied odds: se l’avversario folda spesso, non “realizzi” valore futuro.
- Non aggiornare i range: un raise al turn restringe il range avversario, e la tua equity può crollare.
✅ Checklist rapida prima di ogni decisione
- Definisci il range avversario (tight/loose, linee, size).
- Conta gli outs e stima la probabilità (regola del 2/4).
- Calcola le pot odds e confronta con l’equity.
- Valuta implied e reverse implied odds (stack, tendenze).
- Considera posizione e fold equity (soprattutto in bluff/semi-bluff).
- Se hai dubbi, inserisci spot e board nel calcolatore per un check immediato.
❓FAQ
-
Come si calcolano le probabilità nel poker?
-
Cosa sono le pot odds?
-
Cosa sono le implied odds?
-
Cosa sono gli outs?
-
Posso usare il calcolatore anche preflop?
🏁 Conclusioni
Il poker premia chi prende decisioni ripetibilmente migliori: non serve indovinare ogni volta, basta comporre piccoli vantaggi. Con le pot odds, le implied odds, il conteggio degli outs e un buon calcolatore puoi trasformare dubbi in percentuali concrete. Porta questi concetti al tavolo, verifica le tue sensazioni con i numeri, e adatta le scelte al profilo dell’avversario. Qui trovi lo strumento per farlo, ottimizzato per task reali e range dinamici: prova il nostro calcolatore probabilità poker.